“Immancabile accessorio chic ed eclettico”
Il gilet da uomo solitamente viene associato a occasioni formali e al suo uso con l’abito e con la cravatta. Tuttavia non è sempre così: da una funzione prevalentemente pratica (coprire le bretelle e riporre l’orologio a cipolla nel taschino), si è acceso di colori e fantasie “artistiche” con i futuristi. Per poi essere reinterpretato, negli anni ‘80, è diventato più un accessorio che un capo vero e proprio, sta diventando parte di outfit più casual, ma pur sempre elegante. Ecco perché potreste indossarlo anche in occasione di feste oppure in tutti quei casi in cui uno stile raffinato e informale può essere l’ideale.
Come capire se il modello che tanto ti piace è quello giusto?
Prova a seguire queste regole:
1. Davanti, il gilet uomo elegante deve arrivare a coprire la vita, all’altezza della cintura. Le parti laterali e il retro, invece, possono anche essere un po’ più corti. Evita i modelli troppo lunghi: spostando il baricentro, rischieresti di sbilanciare tutta la tua figura;
2. Non deve essere troppo grande, altrimenti rischi che si formino pieghe e rigonfiamenti, ma neppure troppo stretto, perché non riusciresti a muoverti in libertà. Considera sempre che il gilet giusto è quello che rimane aderente al corpo, al punto da dargli un aspetto snello e lineare;
3. Va indossato sempre con una camicia aderente che deve essere rigorosamente inserita all’interno dei pantaloni. Assolutamente vietati sbuffi che fuoriescono: rovinerebbero tutta la linea del gilet;
4. Le spalle del panciotto devono essere ben piatte e stese sotto alle punte del colletto della camicia;
5. Se indossi un abito, lo scollo a V del gilet deve essere più stretto di quello della giacca, in modo che si intraveda.
Ogni gilet è provvisto di bottoni, generalmente da tre a sei. Questi ultimi possono essere disposti anche su due file oppure essere cuciti seguendo una linea obliqua: nel primo caso siamo di fronte a un accessorio più classico, mentre il secondo è decisamente anti-convenzionale.
I bottoni del gilet dovrebbero sempre essere chiusi: in caso contrario il capo perderebbe al sua eleganza. L’unico che deve restare aperto è l’ultimo bottone in basso: chiuderlo renderebbe il gilet meno comodo perché troppo stretto in vita.
Concludendo, parliamo di stile. Ogni gilet da uomo è elegante ma in base all’abbinamento puoi ottenere outfit diversi. Avrà un gusto più classico se abbinato all’abito e alla cravatta. Per fare ciò accosta gilet e giacca in modo che siano più simili possibile, se non uguali. Il panciotto deve sembrare parte della giacca e dare continuità per mantenere la sua eleganza.
Se vuoi realizzare un outfit casual puoi abbinare il gilet ai jeans: in questo modo l’accessorio diventa l’elemento principale dell’accostamento e così puoi sbizzarrirti con trame, colori e tessuti.
Paola B.
You made some good points there. I looked on the web for the issue and also located most people will certainly accompany with your site. Sile Gilberto Darsey
Hai fatto alcuni buoni punti lì. Ho cercato sul web il problema e ho anche individuato che la maggior parte delle persone accompagnerà sicuramente il tuo sito. Sile Gilberto Darsey
You keep it up now, understand? Really good to know. TEirtza Brodie Cyd
Grazie TEirtza Brodie Cyd
Thanks for finally writing about > blog_title < Liked it!| Kristel Nilson Nikola
Grazie per aver finalmente scritto di > blog_title < Mi è piaciuto!| Kristel Nilson Nikola