LA POCHETTE: COME E QUANDO INDOSSARLA

La pochette o fazzoletto da taschino, è il miglior accessorio per completare con stile ed armonia il look di un uomo di successo.
Non è soltanto elegante e quindi particolarmente indicata nelle occasioni formali o di lavoro, ma rappresenta un segno distintivo di gran classe che rifinisce l’intera immagine personale, donando uno stile curato ed esclusivo.
Si possono trovare diversi tipi di pochette, a tinta unita o nelle fantasie più varie. Anche il tessuto può cambiare e va abbinato a seconda dello stile e della stagione in cui viene indossata.
Pertanto,abbiamo preparato solo per voi, uomini vincenti e attenti alla cura dell’immagine personale, una mini-guida con regole e suggerimenti pratici per indossare la pochette con stile. Vediamo innanzitutto…


1. Quando indossare la pochette?
La risposta è semplice. La pochette va indossata sempre! Insomma, ce l’avete o no, una tasca nella parte superiore della giacca? E dunque, andrà pur riempita con qualcosa: con una bella pochette. Scegliete voi la fantasia, il colore o la stoffa e se non sapete come fare continuate a leggere…

2. Come indossare la pochette?
Come per la cravatta e i suoi molteplici modi di annodarla, anche la pochette presenta diversi modi per essere inserita nel taschino della giacca. Di solito, la versione squadrata è la più formale, mentre quella con il centro che sporge all’esterno del taschino è la più elegante.
Ma la pochette può essere portata anche facendo scorgere dalla giacca 1, 2, 3, o tutte e 4 le punte e mi raccomando, non essere troppo severo nel ripiegarla o l’effetto che otterrai non avrà nulla a che vedere con lo scopo della pochette che è quello di creare una spezzatura e un contrasto armonioso con il resto dell’abbigliamento.

3. Come abbinare la pochette?
La pochette non va assolutamente abbinata con la cravatta, evita questo atroce accostamento ed eviterai colossali cadute di stile. Ricorda sempre che la pochette deve essere in armonia con il resto dei colori che indossi, per cui va bene riprendere il colore della cravatta o della camicia e creare un contesto armonioso, ma non devi mai utilizzare lo stesso colore o la stessa fantasia.
Se per esempio indossi una cravatta a righe, puoi scegliere un pochette a tinta unita che riprenda uno dei colori che si trovano tra le righe della cravatta. Ma soltanto uno! Viceversa se la cravatta è a tinta unita, la pochette a fantasia è un’ottima scelta, poichè aggiunge ulteriori colori e movimento al complesso.

4. Come scegliere il materiale?
Come accennato all’inizio, il materiale del fazzoletto da taschino, varia a seconda delle occasioni in cui lo si indossa e soprattutto in base alla stagionalità. Per l’inverno sceglierai pochette di lana, cashmere e seta (nelle occasioni formali), mentre per l’estate prediligerai il lino e il cotone.

5. Quali sono le giuste dimensioni di una pochette?
Solitamente le misure di una pochette dovrebbero essere almeno 40×40, per evitare che possa naufragare nel taschino della giacca. Ovviamente ne troverete di diverse forme e formati. In ogni caso, assicurati sempre che una volta inserita nella tasca, quest’ultima non risulti troppo “gonfia”, in quel caso avrai bisogno di una pochette di minori dimensioni.
…e per non sbagliare mai
Ti sveliamo un segreto per scegliere sempre la pochette giusta! Quando non hai troppo tempo da dedicare alla scelta degli abiti, ma ci tieni comunque ad essere curato ed elegante, non dimenticarti mai di indossare una pochette bianca.
Che sia in lino, in seta, lana o cotone, indossare una pochette bianca è facile, perché sta bene con tutto ed è molto elegante. Le persone noteranno con piacere lo sforzo che hai effettuato, nel porre un fazzoletto bianco nel taschino della giacca e di certo, lo apprezzeranno.
Ovviamente non indossare sempre e solo la pochette bianca o risulterai scontato, riserva piuttosto questa pochette in seta bianca per occasioni particolarmente eleganti, e negli altri materiali per le occasioni da “emergenza guardaroba”, avrai come risultato uno stile impeccabile.

Paola B.

Comments (11)

  1. Just want to say your article is as astounding. The clarity in your post is just spectacular and i could assume you are an expert on this subject. Well with your permission let me to grab your feed to keep updated with forthcoming post. Thanks a million and please keep up the rewarding work. Hildagarde Moises Waers

    Voglio solo dire che il tuo articolo è sbalorditivo. La chiarezza nel tuo post è semplicemente spettacolare e potrei presumere che tu sia un esperto in materia. Bene, con il tuo permesso, fammi prendere il tuo feed per tenermi aggiornato con i prossimi post. Grazie mille e per favore continua il lavoro gratificante. Hildagarde Moises Waers

  2. This paragraph will assist the internet people for setting up new web site or even a blog from start to end. Jacklyn Alva Shel

    Questo paragrafo aiuterà gli utenti di Internet a creare un nuovo sito Web o anche un blog dall’inizio alla fine. Jacklyn Alva Shel

  3. I like what you guys are up also. Such clever work and reporting! Melly Kerry Rodmun

    Mi piace anche quello che fate voi ragazzi. Che lavoro intelligente e reportage! Melly Kerry Rodmun

  4. You really make it seem so easy along with your presentation but I in finding this matter
    to be actually one thing that I believe I’d never understand.

    It kind of feels too complex and very extensive for me.
    I’m taking a look ahead on your subsequent publish, I will attempt to get the hang of it!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Add to cart